Alimentazione, Integratori

Gli esperti dicono che è il suo anno, ma in molto si chiedono: il collagene fa male?

Il collagene fa male? Scopriamolo

Gli esperti dicono che è il suo anno, ma in molto si chiedono: il collagene fa male?

A Parma si è appena conclusa la ventiduesima edizione di Cibus, la fiera dedicata ad operatori ed esperti del settore agroalimentare. Tra le novità di quest’anno c’è il grande risalto dato agli alimenti proteici, tra cui uno è risaltato più degli altri: il collagene. 

Questa proteina, che è la proteina più abbondante nel nostro organismo, è già diventata di tendenza in Francia e la sua popolarità sta crescendo rapidamente anche nel nostro Paese. Infatti, il collagene risponde perfettamente alle nuove esigenze dei consumatori, soprattutto i più giovani, che sono sempre più orientati verso salute e benessere. 

Sono molte le aziende che hanno sfruttato l’importante vetrina di Cibus per presentare nuovi prodotti con collagene, dal brodo, alla marmellata, fino alle barrette energetiche. 

Ma, nonostante il boom, c’è ancora chi si preoccupa: il collagene fa male? Vediamo di fare chiarezza.

Cos’è il collagene?

Come detto, il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano e rappresenta circa il 25-30% del totale delle proteine. È essenziale per la struttura e la salute di pelle, ossa, tendini, legamenti e cartilagini. Questa proteina fornisce resistenza ed elasticità a molti tessuti del corpo, agendo come un “collante” che mantiene tutto insieme. 

Dopo i 25 anni, a causa dell’invecchiamento, la quantità di collagene presente nel corpo umano tende a diminuire, con una conseguente riduzione di elasticità e di tono della pelle, che provoca la formazione delle tanto temute rughe. Lo stesso effetto coinvolge anche cartilagini e tendini.

Tipi di collagene e loro funzioni

Quando si parla di collagene, in realtà ci si riferisce ad un insieme piuttosto ampio di proteine che condividono una struttura polipeptidica. Esistono infatti ben 28 tipologie di collagene, ognuno con diverse caratteristiche e funzioni. 

I più noti sono:

  • tipo I: presente in pelle, tendini e ossa:
  • tipo II: predominante nella cartilagine;
  • tipo III: che si trova nei vasi sanguigni e nei tessuti molli;
  • tipo IV: presente nelle membrane basali.

Le altre tipologie di collagene sono presenti, ma in quantità molto ridotte. Basti pensare che il 90% del collagene totale è di tipo I. Quest’ultimo è anche il tipo di collagene utilizzato in campo alimentare e nell’integrazione.

Il collagene fa male? 

In quanto proteina, molti si chiedono se il collagene fa male agli organi più sensibili alle proteine, come il cuore, il fegato e i reni. La preoccupazione principale è dunque un’assunzione eccessiva di proteine.

In effetti, un’assunzione eccessiva di proteine, e quindi anche di collagene, può portare a disturbi come problemi intestinali, nausea e vomito. Questo però può avvenire solo quando si assumono più di 20 gr di collagene al giorno. La dose giornaliera consigliata, varia infatti dai 5 gr ai 20 gr. 

Il nostro consiglio è pertanto quello di prestare attenzione alla quantità di collagene che si intende assumere, soprattutto per quanto riguarda i cibi. Con gli integratori a base di collagene come Collagen dei Laboratori Bioline, infatti, è più facile non cadere in eccessi. Sarà sufficiente attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione.

Per fare un esempio concreto, la dose consigliata di Collagen da prendere ogni giorno è 15 gr di prodotto, che contengono circa 10 gr di collagene. 

Infine, il collagene fa male a chi soffre di malattie ai reni ed al fegato, poiché aumenta i metaboliti tossici nel sangue, e per le persone che soffrono di particolari allergie. In particolare, il collagene derivante dai polli può causare reazioni avverse in chi è allergico alle uova. 

Insomma, il collagene fa male solo in situazioni particolari o in caso di consumo eccessivo. Attenzione a non eccedere.

Benefici del collagene

Constatato che generalmente il collagene non fa male, passiamo ora a vedere i benefici che può apportare al nostro organismo:

  • Salute della Pelle: Il collagene migliora l’elasticità e l’idratazione della pelle, riducendo rughe e segni dell’invecchiamento.
  • Supporto alle Articolazioni: Aiuta a ridurre il dolore articolare e a mantenere la cartilagine sana.
  • Crescita dei Capelli e delle Unghie: Rinforza capelli e unghie, stimolando la loro crescita.
  • Salute Ossea: Aumenta l’assorbimento del calcio, sostenendo la densità ossea.

Fonti alimentari di collagene

Il collagene si trova principalmente in cibi come:

  • Brodo di ossa: ricco di aminoacidi essenziali per la produzione di collagene;
  • Carne e pesce: parti ricche di tessuti connettivi come la pelle di pollo e il pesce sono ottime fonti;
  • Uova e verdure: le membrane delle uova e le verdure ricche di vitamina C (come agrumi e verdure a foglia verde) supportano la sintesi del collagene.

Conclusione

Il collagene, con i suoi vasti benefici, non sembra portare rischi significativi se utilizzato correttamente. L’anno del collagene celebra questa proteina fondamentale, incoraggiando un utilizzo informato e consapevole. Per sfruttare al meglio i suoi vantaggi, è importante integrare una dieta ricca di fonti naturali di collagene e considerare supplementi di alta qualità se necessario, come Collagen dei Laboratori Bioline.

Visita lo shop per acquistarlo ora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *